Statuto

STATUTO DELL'ISTITUTO SAN VINCENZO PALLOTTI

 PREMESSA STORICA 

  1. L'Istituto San Vincenzo Pallotti è stato istituito nel 1943 nel Generalato della Società dell'Apostolato Cattolico, al fine di promuovere gli studi scientifici sulla vita e le opere dell’allora venerabile Vincenzo Pallotti.
  2. Nel 1946 è stata annessa all'Istituto la libreria “Edizioni dell'Apostolato Cattolico” (Acta SAC l, 1947, p. 18).
  3. Nel decreto emanato dal Capitolo Generale del 1947 si dichiara che: «Il Consiglio Generale ha il compito di elaborare e stabilire ulteriormente le norme di questo Istituto» (Acta SAC l, 1947, p. 25).
  4. Dal 1996 l'Istituto San Vincenzo Pallotti regola lo svolgimento della propria attività secondo lo Statuto formulato ed approvato dal Consiglio Generale SAC (6 febbraio 1996).

 NATURA E FINE

  1. L'Istituto San Vincenzo Pallotti è un’opera Pallottina esistente presso il Generalato della Società dell'Apostolato Cattolico a Roma, Piazza San Vincenzo Pallotti, 204.
  2. Esso si pone come centro di studio e di ricerca sulla vita del Santo, sull'origine del carisma, sulla fondazione dell'Apostolato Cattolico e sul suo sviluppo, tenendo conto degli aspetti storico-culturali e dello sviluppo del pensiero pallottino. Oltre a questo esso cura la diffusione del messaggio Pallottino e la venerazione del Santo.

 COMPITI

  1. L'Istituto San Vincenzo Pallotti consegue il proprio fine attraverso lo svolgimento delle seguenti attività:
  2. Raccolta dei libri e dei contributi sul Pallotti e la sua Opera, e dei libri concernenti la storia della Chiesa, d'Italia e di Roma nel XIX sec. (Biblioteca specializzata dell'ISVP).
  3. Ordinamento dell'archivio con tutta la documentazione relativa allo sviluppo del pensiero Pallottiano (Archivio dell'ISVP).
  4. Promozione delle ricerche Pallottine in collaborazione con esperti del settore, e in contatto con le Province della Società dell'Apostolato Cattolico e con le Comunità membri dell'Unione dell'Apostolato Cattolico.
  5. Preparazione di pubblicazioni sul Pallotti e su temi Pallottini (rivista “Apostolato Universale”, ecc.).
  6. Organizzazione di incontri di studio e di approfondimento dei temi di attualità Pallottina (Incontri di studio e formazione), finalizzati alla formazione dei membri dell'Unione dell'Apostolato Cattolico.
  7. Promozione degli studi Pallottini per incrementare l'interesse e per assicurare la continuità delle ricerche, soprattutto tra i confratelli studenti del Collegio Internazionale “Regina degli Apostoli”.
  8. Gestione dell’ambito relativo al culto e alla venerazione di san Vincenzo Pallotti (illustrazioni, immaginette, depliant, opuscoli, ecc.).
  9. Gestione, conservazione e tutela del materiale conservato nel museo, della camera e della cappella di san Vincenzo Pallotti.
  10. Coordinazione e collaborazione con gli altri Istituti Pallotti della Società.

 RELAZIONE CON IL CONSIGLIO GENERALE

  1. L'Istituto San Vincenzo Pallotti è un organo ausiliare del Consiglio Generale e come tale svolge le sue attività sotto la direzione dello stesso Consiglio Generale SAC.

 DIREZIONE

  1. La Direzione dell'Istituto San Vincenzo Pallotti è costituita da un Direttore assistito da un Consiglio. Il Consiglio è formato da almeno cinque Consiglieri, che collaborano con lui, e che esprimono la varietà dell'Unione dell'Apostolato Cattolico.
  2. l membri del Consiglio dell'Istituto San Vincenzo Pallotti sono nominati dal Consiglio Generale SAC, per una durata di 3 anni, previa consultazione delle autorità interessate.
  3. Il Consiglio Generale SAC designa anche un suo componente come persona di contatto con l'Istituto stesso.

 DIRETTORE

  1. L'Istituto San Vincenzo Pallotti è guidato da un Direttore nominato dal Consiglio Generale a norma della Legge SAC n. 375. La nomina del Direttore è triennale e può essere prolungata.
  2. Il Direttore dell'Istituto svolge la sua vita e il suo lavoro secondo un piano e un preventivo annuali, approvati dal Consiglio Generale SAC.

 APPROVAZIONE

  1. Il presente Statuto è stato approvato dal Consiglio Generale SAC, nella sessione del 29 marzo 2017, ed è valido fino alla sua revoca.

 

D. Jacob Nampudakam, SAC
Rettore Generale

D. Ernesto Varela, SAC
Segretario Generale

Roma, 29 marzo 2017